Blog e politica: le storie che ci siamo fatte ce soir
Eccovi un po' di links da cui abbiamo tratto utili ispirazioni per affrontare il tema di oggi:
www.politicinrete.splinder.com/tag/censimenti+di+bloggers
Qui trovate l'interessante studio curato dalla London School of Economics proprio sulla situazione della blogosfera italiana, in materia di politica.
www.internet-pro.it/2005/03/david_weinbergw.html
Qui una disamina attenta del caso Dean, che ha fatto scuola anche nella sociologia della comunicazione. Un innovatore in termini di metodo, che alla prova elettorale è rimasto fregato. I motivi? Ha ecceduto nel modellare il suo programma sulle correzioni suggerite da internet, e nonostante tutto ha utilizzato il blog come strumento di campagna elettorale, come tutti i politici "classici". Il blog non serve a racimolare voti ma, al contrario, a discutere i grandi temi con gli utenti, in un'interazione che richiede tempo, costanza, motivazione, sincerità di intenti.
www.blog.debiase.com
Il caso del blog di Romano Prodi, aperto in campagna elettorale e chiuso solo sei settimane dopo. "Mancanza di tempo", che implicitamente significa attribuzione di minore importanza al dibattito online rispetto alle forme generaliste di contatto con il pubblico. Il blog non è utile a creare consenso, ed è questo ciò che serve al politico sotto elezione. Più di quanto non gli occorra la discussione democratica e partecipata. A volte gli slogan non sono una sintesi di contenuto: drammaticamente (e sempre più spesso) essi rappresentano l'unico contenuto.
www.orientalia4all.net/post/blog-e-politica-lesempio-del-nepal
L'utilità dei blog in situazioni dove i media ufficiali sono media servili a causa dell'illiberalità dei regimi politici vigenti.
Qualche testo che, da comunicattiva, vi consiglio:
Daniele Pitteri - Democrazia Elettronica - Laterza
Sara Bentivegna - Comunicare in politica - Carocci
Speriamo di poter rendere presto disponibili i podcast delle due puntate andate in onda, e ringraziamo Giulia Innocenzi per la partecipazione costruttiva. In bocca al lupo, Giulia!
www.giuliainnocenzi.wordpress.com
11:46 PM | Nuvole blog, cipp, fraffri, giulia innocenzi, libri consigliati, links, politica, post it, puntata, sociologia della comunicazione |
2 commenti:
sono 3 anni che scrivo su blog e politica, in effetit al vostro tema ci credo molto! ciao:)
Enrica Garzilli aka Orientalia4All
Ciao! Grazie per la visita.. già conoscevamo il tuo blog (fraffri in particular me ne aveva parlato). Si stanno organizzando altre puntate "politicattive". Keep in touch :)
Posta un commento